Pagina principale
Introduzione
Controlli
di base
Controlli avanzati
Controlli speciali
Miglioramento di immagini
L'immagine digitalizzata può essere migliorata, se
occorre. MagicScan dispone di alcune funzioni speciali che consentono di modificare
l'immagine digitalizzata, ad esempio, attraverso la regolazione di luci e ombre, la
regolazione delle curve, la neutralizzazione dell'immagine, l'inversione dell'immagine, la
modifica del bilanciamento dei colori e così via. La funzionalità di miglioramento dell'immagine comprende diverse funzioni. Tali funzioni sono raccolte in una finestra di dialogo suddivisa in schede. Per accedere a una funzione, è sufficiente fare clic su una linguetta nella parte superiore della finestra di dialogo per visualizzare in primo piano la relativa scheda. Nella parte superiore di ciascuna finestra di dialogo sono riportate rappresentazioni in miniatura delle immagini originali e di quelle migliorate ("Campione 1 e 2"). È possibile osservare gli effetti delle modifiche apportate a un'immagine in anteprima attraverso le miniature "campione" senza la necessità di procedere all'intera elaborazione dell'immagine. Originale è la vista in miniatura dell'immagine in anteprima e "Campione 1 e 2" sono le viste in miniatura delle immagini dopo il miglioramento. "Campione 1 e 2" offrono la possibilità di confrontare due immagini migliorate. Fare clic sul Campione desiderato per scegliere l'immagine richiesta e fare clic sul pulsante "OK" per attivare la selezione. Le singole funzioni verranno spiegate qui di seguito. Fare clic sulla funzione desiderata. Vengono visualizzate le informazioni corrispondenti e viene mostrato l'effetto ottenuto sull'immagine. |
|
La finestra di dialogo di regolazione del livello indica la distribuzione dei livelli di luminosità nell'immagine. Per regolare l'istogramma, trascinare le maniglie triangolari, situate sotto la barra orizzontale, fino ai valori desiderati. La maniglia sinistra (nera) determina le modifiche dei livelli di ombra. La maniglia destra (bianca) determina le modifiche dei livelli di luce. La maniglia centrale (grigia) determina le modifiche ai livelli di mezzitoni.
Variando i punti Ombra e Luce è possibile modificare le ombre e le luci dell'immagine. Il punto Ombra rappresenta il valore più scuro mentre il punto Luce rappresenta il valore più chiaro. Il punto Mezzitoni rappresenta l'impostazione di gamma per il monitor usato. Nell'istogramma, le scale Ombra e Luce sono suddivise in 255 unità.
Pertanto, tutti i pixel dell'originale che sono più scuri del punto Ombra corrente appaiono ora completamente neri nell'immagine migliorata. Al contrario, tutti i pixel dell'originale che sono più chiari del punto Luce corrente appaiono ora completamente bianchi nell'immagine migliorata.
L'impostazione del punto Luce su 200 trasforma tutti i pixel dell'originale maggiori di o uguali a 200 in pixel completamente bianchi nell'immagine digitalizzata. Analogamente, l'impostazione del punto Ombra su 200 trasforma tutti i punti dell'originale minori di o uguali a 200 in pixel completamente neri nell'immagine migliorata.
Il valore Mezzitoni è una misura relativa del valore gamma del monitor. La scala Mezzitoni è compresa tra 0 e 255. La curva gamma risulta da una serie geometrica: con un valore di 255 tendente all'infinito. Il valore Mezzitoni è vincolato alle impostazioni di Ombra e Luce, le quali non possono essere mai superate. Pertanto, un valore gamma di 1 equivale a un valore Mezzitoni di 128, a condizione che il punto Ombra sia impostato su 0 e il punto Luce su 255. Analogamente, se il punto Ombra è impostato su 20 (vincolo inferiore) e il punto Luce su 220 (vincolo superiore), un valore gamma di 1 equivale a un valore Mezzitoni di 120.
L'effetto dell'impostazione dell'istogramma può essere limitato a un unico colore selezionando i pulsanti dei canali rosso, verde o blu (RGB). In alternativa, è possibile selezionare il canale Principale e applicare l'istogramma a tutti e tre i canali.
Nota: se viene usato un tipo di immagine in scala di grigi, i valori RGB non appaiono nella finestra di dialogo.
Procedura
Originale | Campione 1 | Campione 2 |
Fare clic su "OK" per accettare le modifiche e chiudere la Finestra di miglioramento. Fare clic sul pulsante "Annulla" per ignorare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Fare clic sul pulsante "Automatico" per consentire la regolazione automatica delle luci e delle ombre appropriate.
Selezionare la scheda Mappa toni dalla Finestra di miglioramento
La mappa toni è un altro metodo di regolazione del livello di luci, mezzitoni e ombre delle immagini. Quando viene aperta la finestra di dialogo Mappa toni, appare una mappa costituita da linee rette diagonali. Notare come in ogni punto della mappa toni predefinita, i livelli di luminosità di ombra, mezzitoni e luci siano uguali ai livelli di luminosità di ombra, mezzitoni e luci di ingresso.
La forma e l'inclinazione della mappa toni rappresentano i fattori dei livelli di luminosità tra i dati di ingresso dell'immagine originale e i dati di uscita dell'immagine digitalizzata. Facendo clic sulla linea della mappa toni, viene visualizzato un cursore a forma di "mano" che può essere trascinato per modificare la forma di tale linea. L'asse orizzontale rappresenta la luminosità di ingresso originale e l'asse verticale rappresenta la luminosità migliorata. I valori di ciascuna scala sono compresi tra 0 e 255.
Se la linea viene deformata fino a ottenere una curva convessa sopra la linea diagonale originale, l'immagine migliorata risulterà più chiara dell'originale.
Immagine normale |
Immagine più chiara |
|
|
|
Al contrario, se la linea viene deformata fino a ottenere una curva concava sotto la linea diagonale originale, l'immagine migliorata risulterà più scura dell'originale.
Immagine normale |
Immagine più scura |
|
|
|
Inoltre, per invertire i colori dell'immagine in modo che i colori complementari diventino dominanti, modificare l'inclinazione positiva della linea diagonale in inclinazione negativa. Pertanto, la linea diagonale viene tracciata dall'angolo superiore sinistro all'angolo inferiore destro.
Immagine normale |
Immagine invertita |
|
|
|
Procedura
In alcuni casi, l'immagine digitalizzata può presentare una tonalità indesiderata. Per eliminare questo problema, fare clic sul pulsante Neutralizza, con cui viene richiamata una tavolozza di regolazione dei colori, simile alla tavolozza dei colori Regolazione colori.
Dall'immagine in anteprima di Campione 1 o Campione 2, scegliere il pixel in scala di grigi o in bianco e nero e farvi clic mediante l'uso del cursore contagocce. L'intera immagine riassume l'aspetto originale senza la tonalità indesiderata. Il pixel in scala di grigi o in bianco e nero costituisce normalmente il valore standard di questo strumento da confrontare con l'immagine digitalizzata dotata della tonalità indesiderata. L'immagine può pertanto essere corretta.
Procedura
Per disattivare il selettore, è sufficiente fare clic con il mouse fuori dal campione.
Questa opzione consente di controllare la distribuzione dei colori attraverso la saturazione o la diluizione di un particolare colore.
La finestra di dialogo visualizza uno spettro di colori continuo all'interno di una tavolozza. Facendo clic su determinate aree della tavolozza, "Campione 1" assume una tonalità particolare su cui si basa la distribuzione.
Procedura
Questa opzione consente di modificare la mescolanza di colori di un'immagine a colori. Può essere usata per accentuare certi colori o per ridurne altri.
Selezionando le caselle di controllo Ombra, Luce o Mezzitoni nella finestra di dialogo è possibile concentrare le modifiche del bilanciamento dei colori su tre diversi livelli di luminosità. Le tre barre di scorrimento triangolari presenti nelle barre dei colori consentono di impostare il bilanciamento dei colori in uno o più dei 3 canali di colore (RGB).
Procedura
Questa funzione consente di invertire tutti i valori dei toni in modo che ciascun colore nell'originale venga sostituito dal relativo colore complementare. Questo effetto è analogo a quello ottenuto con la mappa toni, nell'inversione tonale dell'immagine.
Immagine normale |
Immagine invertita |